Thalassoma lunare Dor, 1984

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Thalassoma Swainson, 1839
Italiano: Labride verde e blu
English: Moon wrasse, Crescent wrasse, Lyretail wrasse
Français: Girelle paon, Girelle verte
Descrizione
Il corpo è allungato, piuttosto compresso ai fianchi, il profilo dorsale percettibilmente arcuato, quello ventrale meno. La pinna caudale è larga, a delta e con i due estremi allungati. La pinna dorsale è bassa e lunga, così come l'anale, mentre la pinna pettorale è ampia e trapezoidale. La livrea giovanile prevede una colorazione verdastra screziata da piccole macchie verticali rossastre, il ventre bianco e la testa verde striata di magenta. Le pinne sono quasi trasparenti, orlate debolmente di rosso e d'azzurro, la coda è trasparente. la livrea adulta è decisamente più viva: la testa è verde-azzurra con grosse zebrature rosse e magenta, gli stessi colori che screziano minutamente il lungo corpo verde. Alla radice del grosso peduncolo caudale vi è una macchia nera. La pinna dorsale ha un'anima magenta, orlata d'azzurro vivo mentre la pinna dorsale e quella anale, verdi, presentano entrambe due strisce orizzontali (una azzurra e una rossa) a media altezza. Le pinne ventrali sono gialle, così come il centro della pinna caudale, orlata di verde e con le due estremità allungate rossastre o magenta. Raggiunge una lunghezza massima di 25 cm. Questa specie è ermafrodita protogina: gli esemplari giovani sono tutti di sesso femminile. Con il passare del tempo esse cambiano sesso diventando esemplari maschili a tutti gli effetti. Sono documentati casi piuttosto comuni di ibridazione con Thalassoma rueppellii. Si nutre di invertebrati e di uova di pesce. È preda abituale di Synodus englemani e di Plectropomus leopardus. Il labride verde e blu è un pesce tranquillo, anche se in perenne movimento: può essere allevato solo da chi possiede acquari marini spaziosi. Gli acquari pubblici lo ospitano spesso nelle vasche di barriera corallina.
Diffusione
Questa specie è diffusa nel Mar Rosso,nell'Indo-Pacifico, nelle coste del mar mediterraneo, dalle coste tropicali dell'Africa orientale fino alla Nuova Zelanda. Vive nelle barriere coralline.
Sinonimi
= Chlorichthys grayii Swainson, 1839 = Julis celebicus Bleeker, 1855 = Julis cyanoventor Saville-Kent, 1893 = Julis gracilis Steindachner, 1863 = Julis grayii Swainson, 1839 = Julis hardwickii Gray, 1832 = Julis maculata Lesson, 1828 = Julis meniscus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Julis mertensii Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Julis porphyrocephala Bennett, 1933 = Julis rapan Montrouzier, 1857 = Julis trimaculatus Rüppell, 1835 = Julis truncatus Cartier, 1874 = Julis ventralis De Vis, 1885 = Labrus lunaris Linnaeus, 1758 = Labrus polyodon Walbaum, 1792 = Labrus polyodon Bloch and Schneider, 1801 = Labrus viridis Bloch, 1791 = Labrus zeylanicus Forster, 1781 = Scarus gallus Forsskål, 1775 = Thalassoma cupido ssp. bipunctatum Vasiliu, 1931 = Thalassoma herrei Seale, 1935 = Trichopus arabicus Shaw, 1803.
Bibliografia
–The New Encyclopedia of the Saltwater Aquarium, Greg Jennings, 2007. The Inspired Aquarium: Ideas and Instructions for Living with Aquariums, Senske, 2006. Under the seas, the Ecology of Australia's Rocky Reefs, Neil Andrew, 2000.
![]() |
Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/07/1992
Emissione: Ittiofauna Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 18/02/2002
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Kiribati |
---|
![]() |
Data: 14/05/2000
Emissione: Vita nel mare Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/09/2009
Emissione: Ittiofauna Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 15/01/1988
Emissione: Acquario del Museo Oceanografico Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 01/04/1963
Emissione: Ittiofauna Stato: Wallis and Futuna |
---|